Libri

Capitan Tsubasa. La Lunga strada verso un sogno

L’appassionante storia di Yōichi Takahashi, l’autore di Holly e Benji

Sui banchi del liceo Nankatsu, un ragazzino di Tokyo, appassionato di baseball, sogna di diventare un mangaka. Una strada costellata di sudate vittorie e di cocenti sconfitte lo porterà ad affermarsi come uno degli autori più famosi di tutti i tempi. Non è la trama di un manga, ma la vera storia di Yōichi Takahashi, l’autore di Captain Tsubasa (Holly e Benji). Nella più completa monografia mai pubblicata, il Giappone e il manga, la libertà e il calcio, la vita e l’arte raccontati con le parole del famoso mangaka. Un viaggio attraverso i retroscena e i segreti della sua opera, alla ricerca del vero finale di Captain Tsubasa.

RECENSIONI AMAZON

Classificazione: 5 su 5.

Il libro attinge sia alla biografia di Yōichi Takahashi sia ad una serie di articoli e di notizie prese da altre fonti per raccontare la vita, le idee e le creazioni del mangaka giapponese autore di Captain Tsubasa con aneddoti e curiosità che ne delineano la personalità e le vicissitudini umane e professionali.
Scritto in modo semplice e accattivante restituisce la storia di un autore che con la sua opera più importante ha saputo essere di ispirazione sia per i suoi connazionali (se il Giappone oggi ha un campionato di calcio e una generazione di calciatori di livello lo deve proprio a Tsubasa), sia per tutta una generazione di campioni internazionali che è cresciuta guardando o leggendo ke festa del ragazzino amante del pallone.
Libro ben scritto e interessante quindi non solo per il fan ma anche per chi vuole scoprire i retroscena della creazione dell’iconico manga calcistico e la vita del suo autore.

— Marco

Classificazione: 5 su 5.

Questo libro, dalla scrittura agile ed accattivante, ha come protagonista il Sensei giapponese Yoichi Takahashi, autore del più celebre Manga sul calcio mai scritto, ovvero ” Captain Tsubasa ” ( più conosciuto in Italia con il titolo di ” Holly & Benji ” ).
Quello che si vuole illustrare e mettere in evidenza non sono i personaggi del Manga, bensì la vicenda personale, il viaggio tenacemente intrapreso da Takahashi per trasformare in realtà il suo sogno di bambino: diventare un Mangaka di successo.
Le due autrici, con grande dovizia di particolari, aneddoti e curiosità, altrimenti difficili da reperire, svelano e rendono partecipe il lettore di tutti i sogni, le speranze, le ambizioni – e persino gli ostacoli e gli insuccessi – che hanno segnato la strada verso la gloria di Takahashi, culminata, per l’appunto, in ” Captain Tsubasa”, opera iconica, che ha accompagnato l’infanzia di milioni di ragazzini di ogni parte del mondo, portando con sé un importante messaggio: trovare una passione con cui riempire la propria vita e perseguirla sempre, nonostante tutto, nonostante le difficoltà e gli inevitabili imprevisti.

— Daria

Le Love Story di Capitan Tsubasa

Tsubasa & Sanae

Come tutti sanno, il pallone è il migliore amico di Tsubasa Ōzora (Holly Hutton). Ma come se la cava il mitico numero 10 nelle faccende di cuore? Le versioni anime hanno sempre dato poco spazio alla storia d’amore tra lui e Sanae Nakazawa (l’irascibile Patty Gasby). Nel manga, invece, i due ragazzi sono protagonisti di scene delicate e romantiche, che raccontano un amore che, dall’infanzia, arriva fino all’età adulta. In questo libro, abbiamo seguito, scena per scena, il filo rosso che unisce Tsubasa e Sanae. Un filo rosso che attraversa l’intera serie di Captain Tsubasa e che sfocia in un finale davvero imprevisto.

RECENSIONI AMAZON

Classificazione: 5 su 5.

Mentre consigliavo il libro di queste due autrici a tutti gli appassionati di manga, questo è decisamente dedicato alle fan di Captain Tsubasa!
Io non amo particolarmente questa coppia sia per il comportamento di Tsubasa che non ha grandi slanci amorosi sia per molte scelte di Sanae ma adoro le storie d’amore perciò l’ho letto tutto in due giorni.
Ho apprezzato tantissimo l’impaginazione con l’inserimento delle tavole originali del manga tradotte in italiano e il racconto sistemando i flashback all’interno dell’ordine cronologico perché ho scoperto alcuni dettagli che non conoscevo ed ho finalmente capito quando hanno passato Natale insieme!
Chi ha seguito l’anime e vuole scoprire come prosegue questa storia nella versione più originale e completa deve sicuramente leggere questo volume.

Spero che nascano altri libri dedicati a singoli personaggi magari traducendo e raccontando le storie di Memories e flashback e riferimenti presenti in Golden 23 e Rising sun visto che non esistono in italiano.

— Chiara

Classificazione: 5 su 5.

Questo libro ripercorre scrupolosamente tutta la love story tra Tsubasa e Sanae, con tutti i suoi momenti romantici. L’autrice aggiunge dei piacevoli commenti in alcuni momenti, che rendono scorrevole e divertente la lettura, talmente scorrevole che l’ho letto in un giorno! Non si ferma solo al manga, ma racconta anche il prosieguo della storia nel gioco next dream, allietandoci in fine con una sua versione di ciò che potrebbe avvenire seguendo il filo conduttore di tutto il manga e la mente del Sensei (del quale parla nel suo libro antecedente).
La grafica è ottima, i disegni presi dal manga sono altrettanto perfetti e la traduzione ugualmente.

— Alessio